![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() Regione Autonoma della SardegnaAssessorato della Programmazione, Bilancio ed Assetto del Territorio - Centro Regionale di ProgrammazioneEnte Autonomo del Flumendosa
Versione Preliminare 07/11/1998Nel 1978 la Regione Autonoma della Sardegna affidò all'Ente Autonomo del Flumendosa l'incarico di realizzare il primo Studio dell'Idrologia Superficiale della Sardegna (SISS). Il SISS fu inquadrato "nell'ambito delle ricerche promosse dalla Regione Autonoma della Sardegna per la formulazione di un progetto di piano per il potenziamento e l'utilizzazione ottimale delle risorse idriche della regione". Fu stabilito di utilizzare un approccio metodologico basato su una scala mensile poiché tale scala temporale è particolarmente adatta nel campo della razionalizzazione delle risorse idriche e delle utilizzazioni. La raccolta dei dati idrologici e climatologici necessari per l'attuazione dello studio fu operata coprendo un periodo che andava dal 1922 al 1975. Lo studio fu portato a termine nel 1980, e costituì la base dati del Piano Acque della Regione Sardegna. Nel 1991 l'Assessorato della Programmazione, Bilancio ed Assetto del Territorio incaricò l'Ente Autonomo del Flumendosa di redigere un nuovo studio dell'idrologia superficiale con il fine di estendere la base dei dati idrologici da utilizzare per le esigenze di programmazione della risorsa idrica comprendendo anche il periodo siccitoso del quadriennio 1987-90: il periodo analizzato fu esteso all'anno 1992. Lo studio è stato ultimato nell'agosto del 1996 con la consegna degli elaborati all'Assessorato. Il presente CD ospita i dati climatologici e idrologici ed i risultati delle elaborazioni e dei modelli idrologici utilizzati nella nuova edizione del SISS. Per scelta degli autori si sono tralasciati i risultati relativi alle elaborazioni intermedie onde non appesantire la consultazione e la fruizione del CD. Una versione completa ma sicuramente molto meno agile del nuovo SISS è disponibile presso l'Ente Autonomo del Flumendosa su supporto cartaceo. Il contenuto del CD è consultabile sotto forma di pagine HTML, cioè il formato ipertestuale di Internet. La scelta del formato è dovuta alla diffusione e duttilità dello stesso, ma soprattutto è dovuta al fatto che HTML è interpretato da qualunque tipo di computer. È inoltre evidente che il contenuto del CD potrà essere, in futuro, reso disponibile su Internet senza ulteriori modifiche. Per consentire la consultazione del CD sarà necessario disporre di un browser quali Netscape o Internet Explorer. Alcuni elaborati dello studio sono presentati sotto forma di tabelle di MS-Excel 5.0, è perciò necessario disporre di tale programma o di sue versioni successive. Alcuni archivi sono disponibili in formato compresso: sarà necessario installare nel proprio computer il programma WinZip o pkunzip o gzip per accedere al loro contenuto. È inoltre consultabile parte della cartografia allegata allo studio, digitalizzata in formato raster: tale cartografia è particolarmente utile per l'individuazione e il riconoscimento sia delle stazioni che costituiscono la rete pluviometrica sia dei bacini imbriferi studiati. La "navigazione" all'interno del CD è molto semplice e non richiede particolari avvertenze. Il punto di partenza per la consultazione dell'archivio è il file index.htm che è la home page del CD. Sulla parte sinistra di questa pagina, come di ogni altra pagina del CD, è presente una striscia verticale (banner) di colore azzurro sulla quale sono collocati i link alle sezioni del CD. Gli elaborati, i testi e i dati pubblicati nel CD sono stati pertanto suddivisi nelle seguenti sezioni:
La sezione DATI è stata ulteriormente suddivisa in quattro parti onde favorire la consultazione:
I dati sono disponibili sia sotto forma di tabelle HTML sia sotto forma di file ASCII compressi nel formato ZIP. In tal modo è resa possibile tanto la consultazione rapida di una serie storica quanto l'elaborazione dei dati attraverso un foglio elettronico o altro programma di calcolo. Gli autoriNuovo Studio dell'Idrologia Superficiale della Sardegna
Gli autori di questo CD
Copyright 1998 Ente Autonomo del Flumendosa |